Il sito web ufficiale del giornalista Luca Telese
Giornalista, autore e conduttore televisivo e radiofonico
Voce del verbo «conferire». Raccontano che in queste ore Silvio Berlusconi abbia ricevuto alcuni dei leader delle potenziali liste apparentate, uno ad uno, alla sua maniera: senza dir nulla prima, e mettendo loro davanti al naso un foglietto con due numeri disegnati con la sua penna, divisi semplicemente da una riga: a sinistra c’ era…
La prima stroncatura arriva in tempo reale. «È una mossa grave in questa fase delicata di passaggio al rafforzamento della Banca Centrale Europea, sacrifichiamo la nostra indipendenza per voti. Ne vale la pena?». È prima mattina quando piove la censura del costituzionalista Sabino Cassese. In Transatlantico si discute solo di Matteo Renzi che sfiducia il…
La foto della festa di compleanno del Pd nella celebrazione del teatro Eliseo ricorda quelle celeberrime della Rivoluzione d’ ottobre sbianchettata dopo il 1917: noti più gli assenti che i presenti, più i vuoti che i pieni. La foto della festa del Pd con la prima fila degli ospiti d’ onore adagiata nel velluto rosso…
Prima dell’ approvazione del Rosatellum, ti aggiravi a Montecitorio che ribolliva come una pentola, e sospirava di ansia come un malato in corsia di ospedale, sentivi i cicalini delle chiamate al voto che trillavano , contemplavi i capannelli che si aggrumavano e gli sguardi lampeggianti nel corridoio dei passi perduti. Non serviva molto per capire che…
E così alla fine, il governo è arrivato a porre la fiducia sulla legge elettorale. Lo ha fatto con un gesto inusuale, che rompe il protocollo abituale del dibattito parlamentare su questo temi, con tre soli precedenti inquietanti nella storia dello Stato unitario: quello di Matteo Renzi con l’ Italicum, quello della «legge-truffa» del 1953,…
Questa è una storia vera, drammatica, ma a lieto fine, che inizia in un appartamento della periferia di Roma quattro giorni fa e finisce in una assolata piazza di Trento venerdì pomeriggio. Comincia con una discussione angosciata tra un nonno, una nonna e la loro vicina di casa, vedova: tutti e tre ottantenni. I due…
Senatore Vincenzo D’ Anna, siete tornati determinati…Senza i vostri voti il governo non passava. «Senza dubbio. Sul documento determinanti, con 14 voti. Ma non dia troppa enfasi alla cosa. È di cattivo gusto farne vanto». E perché mai? «Perché fino a ieri eravamo appestati, adesso con una parola di troppo ci sparano». Già presentato il…
Mdp rompe con Matteo Renzi e Paolo Gentiloni, terremotando la manovra con le sue richieste su sanità e lotta ai licenziamenti. Roberto Speranza è ironico, alla fine di una giornata di battaglia, mentre valuta gli effetti della sua mossa: «A cosa serve il nostro strappo? Ad esempio a scoprire che mentre noi poniamo il problema…
Colpo di scena a Palazzo Madama sulle banche. Alla fine la mozione più tormentata della recente storia parlamentare, quella sulle responsabilità dei dirigenti e sui diritti dei risparmiatori, più volte emendata (o rinviata), è passata all’unanimità, sottoscritta da tutti i gruppi parlamentari e persino accolta dallo stesso governo che le aveva opposto strenua resistenza quando…
La notizia è di quelle che segnano un piccolo spartiacque nella storia dei flussi politicoelettorali della politica italiana: per la prima volta, infatti, un istituto di sondaggi ha fissato l’ asticella del Pd al di sotto dei voti raccolti dal partito di Pier Luigi Bersani (quel 25,4% che Renzi considerava un fallimento). Ma lo ha…